Statistiche accessi
Say Hello!

Aspirine.co.uk
Development and Communication Design

[ ] Comunicazione Grafica

Un’idea pubblicitaria sviluppata secondo le regole e il raziocinio, senza logiche laterali e trasgressive dei creativi, produce generalmente solo risultati mediocri.

Un buon lavoro è sempre il risultato dell’affiatamento e della collaborazione di tutti i membri dell’agenzia, tuttavia è la capacità dei creativi di trasformare un concetto in un messaggio realmente coinvolgente ed efficace o di tradurre un documento strategico in un’immagine, a determinare la riuscita dell’idea.

Creatività, versatilità, capacità tecniche, esperienze, passione per il nostro lavoro, sono questi i punti chiave che ci distinguono e che ci consentono di poter spaziare da un settore all’altro, di poterci immedesimare nelle esigenze individuali per poter creare un’immagine su “MISURA”.

_ Principali aree di intervento

Comunicazione Above the line:
media classici, quali stampa, affissioni e nuovi media, siti web, E-mail, telefonia Mobile e servizi di social network

  • Logotipi e Marchi
  • Immagine Coordinata
  • Cataloghi
  • Libri
  • Brochure
  • Poster
  • Packaging Design
  • UI – User Interface Design
  • UX – User Experience Design
  • Siti Web – Responsive
  • Landing Page
  • Direct Email Marketing (DEM)
  • Photo Still Life
  • Design
  • Exhibition

Complicare è facile, semplificare è difficile.

Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare.

POCHI SONO CAPACI DI SEMPLIFICARE.

Per semplificare bisogna sapere che cosa togliere, come fa lo scultore quando a colpi di scalpello toglie dal masso di pietra tutto quel materiale che c’è in più. Teoricamente ogni masso di pietra può avere al suo interno una scultura bellissima, come si fa a sapere dove ci si deve fermare nel togliere, SENZA ROVINARE LA SCULTURA?
Togliere invece di aggiungere vuol dire RICONOSCERE l’essenza delle cose e COMUNICARLE nella loro ESSENZIALITÀ. Questo processo porta fuori dal tempo e dalle mode. Eppure la gente quando si trova davanti a certe espressioni di semplicità o di essenzialità dice inevitabilmente:

< QUESTO LO SO FARE ANCH’IO >

intendendo di non dare valore alle cose semplici perchè a quel punto diventano quasi ovvie.
In realtà quando la gente dice quella frase intende dire che lo può RIFARE altrimenti lo avrebbe già fatto prima.
La semplificazione è il segno dell’intelligenza, un antico detto cinese dice:

< Quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte >

 

Bruno Munari
(Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 29 settembre 1998)
Artista, Designer e scrittore italiano.

@